- Home
- Curiosando qua e là
- Magliano Contemporanea: al via la I edizione
Magliano Contemporanea: al via la I edizione
MAGLIANO CONTEMPORANEA
Arte, paesaggio e visione nella Maremma toscana
Magliano in Toscana (GR)
21 giugno – 6 settembre 2025
Ha preso ufficialmente il via sabato 21 giugno, con una conferenza partecipata da istituzioni, artisti e pubblico, la prima edizione di Magliano Contemporanea, rassegna d’arte visiva ideata da Maria Grazia Londrino, organizzata da Dialogues Arte e sostenuta dal Comune di Magliano in Toscana. L'iniziativa nasce come progetto curatoriale di respiro, capace di attivare nuovi sguardi sul territorio, attraverso l’arte come esperienza viva e stratificata. Un’operazione che mette in relazione paesaggio e visione, storia e sperimentazione, con l’ambizione di trasformare Magliano in Toscana in un nuovo polo culturale per le arti visive nel cuore della Maremma. Il progetto, pensato per connettere l’arte contemporanea al paesaggio, alla memoria e alla vocazione culturale della Maremma, si svolgerà fino al 6 settembre 2025 e prevede tre mostre personali, un fotolibro d’autore dedicato al territorio e l’assegnazione del Premio Tavano-Amodeo, riconoscimento rivolto a un artista contemporaneo.
Ad aprire la serata inaugurale, le parole del sindaco di Magliano in Toscana, Gabriele Fusini, che ha evidenziato il valore strategico e identitario della manifestazione: «Magliano e la sua Comunità credono nella cultura come fattore di crescita turistica ed economica con la C maiuscola. Questa rassegna, ideata dalla curatrice Maria Grazia Londrino, vuole essere un’apertura ad un evento che nelle intenzioni potrebbe cambiare la ricezione turistica della nostra Maremma, o almeno esserne una delle di volta. Tre mostre d’arte, un fotolibro firmato dalle immagini del fotografo Federico Strinati, un premio dedicato ad artisti contemporanei, lanciato sulle pagine social del noto storico dell’arte Claudio Strinati e tanti ospiti che animeranno le serate del Festival. Un’occasione unica per scoprire ed ammirare la nostra terra e i dialoghi che ci offre.»
Maria Grazia Londrino, ideatrice e curatrice del progetto, ha ricordato come la rassegna sia nata da un’intuizione personale, radicata in un incontro con il paesaggio e le storie del luogo: «Nell’estate del 2021 mi innamoro. Scopro un territorio. Scopro il profumo della campagna maremmana la mattina appena alzata, durante la giornata e la sera gustando le prelibatezze del luogo. In quell’anno ho avuto il privilegio di produrre un film dedicato ai Maestri Manlio Amodeo e Savina Tavano, che fin dagli anni Ottanta hanno eletto questi luoghi e queste campagne come terreno di vita e di ispirazione d’arte. Da qui il passo è stato breve. Solo entrare a Magliano da Porta San Giovanni rappresentò per me un’esperienza da trattenere il fiato: è proprio camminando tra quei vicoli, entrando nelle chiese ed arrivando fino a Porta San Martino, che ti catapulta l’occhio e la mente nella maremma toscana più profonda, che mi fece pensare a Magliano Contemporanea. Quale migliore occasione di vivificare il dialogo tra le possenti architetture senesi e nomi di qualità del panorama artistico contemporaneo con un pizzico di creatività? Ed eccoci oggi alla prima edizione della rassegna che ha preso vita grazie alla lungimiranza degli amministratori della città, che ringrazio di tutto cuore. Che sia solo un inizio in un “andante con brio”.»
Nell'ambito dell'apertura della manifestazione, che ha visto come "padrino" di eccezione il regista e sceneggiatore Enrico Vanzina, è stato presentato il fotolibro Di terra e di spirito di Federico Strinati, dedicato a Magliano, Montiano e Pereta, in cui fotografia e narrazione restituiscono un’immagine profonda, contemplativa e fortemente identitaria del territorio. Il volume gode di una introduzione del fotografo di fama mondiale Massimo Listri. «La realizzazione di questo fotolibro dedicato al territorio di Magliano in Toscana, nel cuore della Maremma grossetana, è stata un’esperienza potente e formativa per me. – ha raccontato Strinati – Indagare questi luoghi, transitando per le campagne tra gli approdi magici che ci regala, mi ha consentito di raccontare un triangolo di assoluta fascinazione tra Magliano in Toscana, Montiano e Pereta. Ognuno con la sua fisionomia e la sua storia, è stato come camminare in un sogno. Con l’arrivo ideale nei camminamenti delle mura senesi di Magliano, che da sole valgono l’esperienza di assaporare questi luoghi. Spero che le mie fotografie possano essere uno sprone per un turismo culturale sempre più attento e consapevole.»
A sottolineare la necessità e il valore dell’intera rassegna è intervenuto anche il prof. Claudio Strinati, storico dell’arte e promotore del Premio Tavano-Amodeo, dedicato ai due grandi artisti piemontesi che sin dagli anni Ottanta del Novecento hanno eletto la cittadina toscana come luogo di vita e atelier per oltre quarant’anni di attività. «Magliano Contemporanea è la prima edizione di una rassegna d’arte che, a mio parere, era necessaria in quest’area. La Maremma è una contraddizione: luogo noto a tutti e non noto a tutti nello stesso momento. Tranne gli approdi costieri, meta di turismo ed over-tourism come nelle grandi città, l’entroterra è un mondo da scoprire ed assaporare piano. Questo il leitmotiv che la giovane curatrice Maria Grazia Londrino ha azzeccato: tre nomi di qualità legati alle arti contemporanee, da gustare con calma come primo piatto, un fotolibro dedicato al territorio come secondo di sostanza, e infine il premio “Tavano Amodeo” per dessert, una chicca. Che cos’è? Dalle mie pagine social partirà un contest dedicato ad artisti contemporanei che vedrà premiato il vincitore nella esclusiva serata conclusiva della rassegna, a Magliano, il prossimo 6 settembre. E ci sarà da divertirsi, credetemi.». Il premio verrà consegnato dalla pittrice Savina Tavano, alla presenza dei vertici del comune di Magliano e del popolare giornalista, conduttore televisivo e scrittore Corrado Augias, la cui presenza andrà ad impreziosire l’evento.
La mostra d’apertura, visitabile fino al 6 luglio presso lo Spazio Espositivo di via Garibaldi 8, è Parlare in silenzio dell’artista Beatrice Cignitti, accompagnata dal docufilm Il disegno è una preghiera laica di Federico Strinati. Undici opere che indagano con segno raffinatissimo l’intimità del quotidiano, restituendo oggetti e corpi in una dimensione sospesa, ieratica, potentemente evocativa.
A seguire, dal 20 luglio al 3 agosto, Blumen di Corinna Brandl, artista tedesca che coniuga psicologia e pittura in una ricerca aperta al viaggio, alla memoria e al simbolismo botanico, e dal 10 al 24 agosto Cuore cosmico di Valeria Mariotti, un’immersione nelle vibrazioni cromatiche della luce e nella forza emotiva del gesto pittorico.
Maria Grazia Londrino si laurea a Roma nel 2008, presso la facoltà di Lettere di Tor Vergata in Storia Scienze e Tecniche della Musica e dello Spettacolo, acquisendo i requisiti fondamentali che la porteranno a diventare anche uno storico del cinema. Dal 2011 si occupa della direzione artistica di spazi espositivi romani, dall’organizzazione di eventi culturali; quali mostre di pittura, scultura, fotografia, presentazioni di libri, conferenze e fiere d’arte all’estero. Svolge lo stesso lavoro anche per enti pubblici, a livello istituzionale. Nel 2019-2020 è direttore artistico di Formia Contemporanea, presso la storica Torre di Mola. Nel 2018 pubblica il suo primo romanzo Il fazzoletto bianco, scritto in collaborazione con Luciano Zanelli, ex caposcorta del Presidente Pertini. Da novembre 2018 si occupa della realizzazione di docufilm per artisti contemporanei, anche tramite il progetto innovativo ed esclusivo Open Gallery. Dal 2019 è la responsabile eventi arte contemporanea e progetti speciali per la società Dialogues, raccontare l’arte di Claudio e Federico Strinati.
Nel 2025 ha acquisito la direzione artistica della rassegna istituzionale Magliano contemporanea.
Dialogues, raccontare l’Arte è una società di Federico Strinati (amministratore e direttore creativo) e Claudio Strinati (presidente e direttore scientifico) costituita nel 2015 specializzata nella produzione di mostre ed eventi, prodotti editoriali e audiovisivi originali destinati alla divulgazione dell’Arte. Accreditata presso il Mibac, il Ministero degli Esteri e il Ministero dell’economia e delle Finanze, in oltre un decennio di attività ha maturato collaborazioni con le più importanti realtà pubbliche e private nel mondo della cultura in Italia e all’estero. Tra le tante citiamo, RAI, SKY, WEBUILD SPA, SORGENTE BRAND S.p.A., VENARIA REALE, COMUNI DI FIRENZE, ROMA, MILANO, TORINO, NAPOLI e AREZZO, ZETEMA PROGETTO CULTURA SPA, ACCADEMIA DI SAN LUCA, FIAT/STELLANTIS, CASSA DEPOSITI E PRESTITI, MAGNITUDO FILM, FULVIO e FEDERICA LUCISANO FILM, FONDAZIONE BOTTARI LATTES, TEATRO NAZIONALE DI ROMA, AUDITORIUM NAZIONALE DI ROMA, GRUPPO EDITORIALE LA REPUBBLICA. Dialogues cura i propri progetti dal concetto iniziale fino alla produzione e promozione del prodotto terminando con la consegna al cliente. Particolare attenzione è data al mondo dei Social Media, dove Dialogues quale produttore di contenuti originali (web serie e docu-serie originali) si pone come mission quella di sfruttare le enormi potenzialità di queste piattaforme a favore esclusivo della divulgazione dell’arte e della comunicazione del lavoro di artisti contemporanei, che possono trovare un veicolo potente per la conoscenza del proprio lavoro attraverso il nostro linguaggio.
Ad oggi, dall’avvio dell’attività, la società ha realizzato centinaia tra filmati, docufilm, corporate movies ed approfondimenti orientati a questo scopo, con la soddisfazione di innumerevoli interlocutori appartenenti al mondo dell’arte in Italia.
Elisabetta CASTIGLIONI



Ultimi Video
-
What if...greeen 2.0
What If...? 2.0, evento Socio-culturale ispirato ai 17 goals dell'Agenda 2030 dell'ONU, iscritto al Festival dello Sviluppo Sostenibile ... -
Whati if 2.0
Evento Socio-culturale ispirato ai 17 goals dell'Agenda 2030 dell'ONU, iscritto al Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025 promosso da ... -
What if...2.0
"What if...2.0" è l’evoluzione dell’intelligenza artificiale, applicata nella fattispecie, nell’aspetto della transizione ecologica dei settori produttivi e non, con ... -
L'ultima notte...esistenze al capolinea
L' ultima notte...esistenze al capolinea. Intervengono al convegno organizzato da L'Albero Verde della Vita - associazione socio-culturale di promozione ... -
Merry Christmas and happy New Year
L'Albero Verde della Vita e La Linfa Vi augurano un Buon Natale ed un Sereno Anno Nuovo. ... -
Il giardino delle delizie: tradizioni e folklore alimentare dell'Apulia Italica
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 14 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
Grana dat et vina: Una sana tradizione alimentare millenaria
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 13 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA)
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA): ... -
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti”
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti” di Capurso diretti dal prof. Francesco LAMANNA. ... -
Rettoria di Sant’Angelo - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Rettoria di Sant’Angelo: visita guidata alla scoperta del Santo Patrono gioiese SAN FILIPPO NERI ... -
Parrocchia Santa Maria Maggiore (Chiesa Madre) - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Parrocchia di Santa Maria Maggiore: Santa Messa concelebrata da don Angelo GAROFALO, Vicario Episcopale per la Cultura della ... -
Rettoria di San Rocco - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Rettoria di San Rocco: convegno intitolato “Le sfide comuni tra le confessioni religiose” Interventi: Prof.ssa Sabrina Laura MARTUCCI, ... -
Parrocchia del Sacro Cuore - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia del Sacro Cuore: momento di gioiosa esperienza di fede comunitaria animata dal RnS – Rinnovamento nello Spirito ... -
Parrocchia di San Vito Martire - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia di San Vito Martire: momento di intrattenimento musicale con il cantante Said SADEK, l’angolo del tè nella ... -
What if green?
Cosa succederebbe se tutto fosse e dovesse essere verde? L'Albero Verde della Vita affronta l’ipotetico dialogo tra lo ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio: storie di ordinaria violenza
Evento organizzato dall'associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore - L'Albero Verde della Vita: sala ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio
"L'Assordante Rumore del Silenzio, venerdì 8 marzo 2024, Senato della Repubblica". ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Definito “un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione”, Mossad - Commissione d'Inchiesta, descrive una serie di ... -
Crea il tuo momento e rendilo giusto....
con L'Albero Verde della Vita, puoi! ... -
BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO
L'Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore e La ... -
L'ora del Giudizio: Israele, Hamas, Hezbollah
... -
Israele, Hamas, Hezbollah: l’ora del giudizio
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il giornalista, scrittore di successo ... -
Disinformazione in un tempo di forte emergenza democratica e educativa
Operazioni psicologiche e guerre dell'informazione ... -
Disinformazione: operazioni psicologiche e guerre dell'informazione
La guerra delle bugie nella società della disinformazione. Avventure e disavventure della verità L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale ... -
Perchè la Rete?
... -
La Rete: l'Intelligence tra realtà e immaginazione
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il dott. Umberto Saccone, già Capo ... -
Spie
... -
Spie: i Servizi Segreti delle multinazionali..
“Come si combatte la guerra che vede ogni giorno schierate le multinazionali nel tentativo di imporsi su nuovi ... -
OLTRE LE BARRIERE
Oltre le Barriere, è un progetto di inclusione socio-culturale che mira ad abbattere le disugluaglianze sociali e di genere, valorizzando, con ... -
NOI CON VOI, VOI CON NOI
NOI CON VOI, VOI CON NOI. Aderisci alla campagna di iscrizione a L'Albero Verde della Vita. Potrai partecipare ... -
San Martino: festa della mozzarella e del buon vino - 8^ edizione
... -
San Martino, festa della mozzarella e del buon vino - 8° edizione
L'8° edizione de "San Martino, festa della mozzarella e del buon vino" sta arrivando: sabato 25 novembre 2023 ... -
Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza
Il racconto inedito dell'ex agente del Sismi protagonista di tanti misteri italiani. “Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza” ne ... -
La Spiga d'oro: colture della salute ed alimentazione sociale
"I Sapori del Grano - V° edizione" - sabato 23.09.2023 - attività convegnistica organizzata dall'associazione L'Albero Verde della ... -
"Pane, vino ed olio: i cibi sacri della cultura greco-romana"
"Storia e folklore della popolazione italica": attività convegnistica organizzata da L'Albero Verde della Vita - APS - Ente ... -
I Sapori del Grano - V° edizione: grazie Santeramo
... -
I Sapori del Grano - V° edizione
Tutto pronto per la V° edizione de "I Sapori del Grano" manifestazione organizzata da L'Albero Verde della Vita ... -
"I Sapori del Grano" - IV° edizione
In attesa della V edizione de "I Sapori del Grano" venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre ... -
I SUCCESSI DEL 2021 DE L'ALBERO VERDE DELLA VITA
I momenti più belli condivisi con L'Albero Verde della Vita nell'anno 2021 ... -
Intelligence Collettiva: Appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal titolo “Intelligence Collettiva: Appunti di ... -
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...dalle origini ai giorni nostri...
La Cultura dell'Intelligence ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ...
Vedi tutti i video »
Clicca sul Banner in basso e guarda il video
Inquadra il codice qr e sostienici!
Oltre le barriere - 2k24 -
è un progetto de
L'Albero Verde della Vita
_____________________________
_______________________
DOMUS SAPIENTIAE - Collana Testi
(Liber I)
(Liber II)
______________________