- Home
- Chi lo vuole...Bio
- Un frutto che sembra gelato: alla scoperta dell’annona
Un frutto che sembra gelato: alla scoperta dell’annona
Conosciuto anche per la sua consistenza che ricorda il gelato, l’annona è un frutto esotico per metà italiano e per metà sudamericano
“Il frutto che sembra gelato”, questo uno dei tanti appellativi che hanno dato all’annona (spesso conosciuta in italiano come cirimoia), un frutto per metà italiano e per metà sudamericano. Molto diffusa in Sudamerica, California e nel bacino del Mediterraneo (ma presente anche nei territori meridionali dell’Africa), l’annona è considerato un frutto molto pregiato. “Uno dei tre frutti più pregiati del mondo”, secondo il botanico Berthold C. Seemann.
Andiamo a scoprire di più su questo frutto particolare, analizzandone le caratteristiche principali, le proprietà benefiche e i suoi possibili utilizzi.
Annona, pianta e frutto: le caratteristiche
L’Annona cherimola è una pianta appartenente alla famiglia delle Annonaceae. È diffusa in diverse parti del mondo, tra cui anche l’Italia. Nella penisola cresce principalmente al sud, in particolare in Calabria e sulla costa ionica.
La pianta cresce fino a due metri di altezza e fiorisce durante la stagione estiva. Il frutto, maturo a partire da settembre, può essere raccolto dall’inizio dell’autunno fino a dicembre.
Di colore verde, i frutti sono ricoperti di “squame”. La polpa, ricca di semi neri (non commestibili), è di colore bianco crema. Il sapore è forte ma gradevole, con un retrogusto quasi acido. La consistenza cremosa: ricorda quella di un gelato.
Valori nutrizionali dell’annona
La polpa dell’annona, molto zuccherina, simile a quella di una mela, fornisce poco meno di 80 kcal per ogni 100 grammi.
Il contenuto di lipidi è molto basso, meno di un grammo ogni 100, così come quello di proteine: 1,6 grammi ogni 100. Più alto il contenuto di carboidrati e zuccheri: rispettivamente il 18% e il 13% del totale. La cirimoia ha anche un buon contenuto di vitamina C, circa 11 milligrammi, e di vitamina A, B1 e B2.
È ricca di potassio, fosforo e ferro, ed è indicato nella dieta di donne in stato di gravidanza, anziani e bambini.
Annona: il frutto dalle proprietà sorprendenti
L’annona è un frutto esotico e tropicale, apprezzato per il suo gusto che, sebbene relativamente acido, ricorda quello del mango. Oltre al sapore tropicale, gode anche di alcune proprietà benefiche. In particolare, contiene molti antiossidanti.
I suoi effetti in questo senso derivano dalla presenza di un polifenolo: l’annonacina. È proprio quest’ultimo che aiuta a proteggere il sistema cardio-circolatorio, oltre che al sistema nervoso. Aiuta a controllare la pressione arteriosa e il livello del colesterolo cattivo nel sangue. Previene inoltre le carie dentali e i problemi digestivi. Le proprietà antiossidanti sono inoltre sospettate di avere effetti antitumorali. Su quest’ultimo punto non ci sono tuttavia prove scientifiche.
Annona: come si mangia, utilizzi e controindicazioni
Esistono diversi modi di consumare il frutto dell’annona. Innanzitutto, se privato dei semi, può essere mangiato con un cucchiaino. Occorre tuttavia aspettare circa una settimana dalla raccolta per assumerlo.
Oltre ad essere mangiato naturalmente, può essere consumato come parte di insalate, macedonie e tanto altro. Può essere aggiunto a yogurt, frullati o dessert.
Sebbene possa avere effetti benefici, l’annona può avere anche alcuni effetti collaterali. Infatti, se consumato in quantità eccessiva potrebbe causare disturbi intestinali o neurologici. Evitare assolutamente in caso di allergie ai frutti tropicali.
Dove si compra
Molti si chiedono dove si possa compare l’annona se si abita in zone dove non è presente in coltivazione. Nei mercati è possibile trovarlo, magari di origine spagnola, ma spesso non è possibile averlo se non si vive in Calabria o nelle regioni meridionali dell’Italia. Il prezzo si aggira sui 5 euro al chilo, se lo si compra al dettaglio, oppure minore se si prende all’ingrosso.
Lo si può acquistare anche online, o coltivare anche in casa se si ha un giardino o una serra. Bisogna però tenere presente che la temperatura indicata perché i frutti germoglino è in media di 27°.
Fonte: https://notiziebenessere.it/annona/alimentazione



Ultimi Video
-
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
Il pane turco in 2 minuti
... -
Come preparare il tè turco
... -
La tradizione dei dolci di Natale in Lucania
I profumi del Natale a cura dello Chef Enza Barbaro - presidente FIC delegazione Romania ... -
Conferenza stampa I° Trofeo Costa Ripagnola
...
Vedi tutti i video »