- Home
- Chi lo vuole...Bio
- Come riconoscere un prodotto biologico
Come riconoscere un prodotto biologico
L'etichetta deve avere precise indicazioni. Secondo norme europee che riguardano anche la conservazione dei prodotti. Vantaggi del biologico e qualche interrogativo
Quali sono le autentiche virtù del biologico? I prodotti bio sono più salutari? E questo giustifica la differenza di prezzo? Per non sprecare soldi, bisogna dare delle risposte convincenti e ben documentate a queste domande, riconoscendo vantaggi e punti interrogativi del biologico.
QUALI SONO I PRODOTTI BIOLOGICI
Il cibo biologico è quello che deriva da un’agricoltura biologica, cioè da un sistema di produzione che non prevede, in nessuna delle sue fasi produttive, l’uso di sostanze chimiche, come diserbanti, pesticidi, anticrittogamici. Al loro posto, vengono adoperati dei preparati a base di erbe e minerali con i quali si irrorano le piante. Questo tipo di agricoltura segue, inoltre, le fasi lunari per quanto riguarda la semina e i lavori nei campi. Per siffatte ragioni, il cibo biologico è rispettoso della natura e della salute dell’uomo. I soli concimi utilizzati durante le fasi produttive del cibo biologico sono quelli naturali: letame animale e compost organico (derivante dalla decomposizione degli alimenti). Il terreno in cui viene coltivato il cibo biologico deve anch’esso essere scevro da qualunque sostanza chimica da almeno tre anni. Per verificare che sia proprio così, il terreno viene sottoposto a rigidi controlli di sicurezza, gli stessi a cui vengono assoggettati i terreni non biologici.
Molti studi recenti hanno dimostrato che i terreni biologici, producono alimenti con un’alta concentrazione di vitamina C e molte meno tossine. I cibi biologici contengono molti più antiossidanti, minerali, nutrienti rispetto ai cibi tradizionali e sono naturalmente molto più gustosi. Quando si parla di cibo biologico ci si riferisce anche alle carni di alta qualità prodotte in allevamenti che vietano l’utilizzo di ormoni, antibiotici o mangimi chimici.
COME RICONOSCERE UN VERO PRODOTTO BIOLOGICO
Il prodotto biologico si riconosce attraverso l’etichettatura, che deve rispondere ad alcuni fondamentali requisiti. In particolare la scritta “Da agricoltura biologica” deve essere seguita dai seguenti elementi:
-
Il logo e il nome dell’organismo che esegue il controllo e il suo numero di autorizzazione ministeriale
-
Il codice dell’organismo di controllo
-
Il codice dell’azienda produttrice
-
Nome e indirizzo del proprietario, dell’operatore e del venditore del prodotto
-
Il numero di autorizzazione alla stampa
-
Se il prodotto ha un unico ingrediente deve essere al 100 per 100 biologico, se sono più ingredienti devono essere al 95 per cento biologici
-
Esiste un marchio europeo che contraddistingue i prodotti biologici realizzati nei paesi dell’Unione
-
Non fidatevi di prodotti che hanno un’etichetta generica, tipo Prodotto biologico oppure Prodotto bio, senza le specifiche che abbiamo indicato e che devono essere chiarite nella presentazione del prodotto.
CERTIFICAZIONE BIOLOGICA
È il regolamento dell’Unione Europea n.834/2007 a stabilire quali siano i criteri e le regole a cui attenersi per produrre in maniera biologica e ricevere l’etichettatura di prodotti di origine biologica. Un’azienda che decida di avviare una produzione biologica, deve essere sottoposta a dei controlli rigidi che riguardano tutta la filiera di produzione, controlli finalizzati al rilascio di una certificazione “bio” che garantisca al consumatore che il prodotto acquistato sia effettivamente il risultato di un’agricoltura o di un allevamento di natura biologica. Tale certificazione prevede che non solo la coltivazione, ma anche la conservazione, la lavorazione, l’impacchettamento e la successiva spedizione avvengano senza l’uso di sostanze chimiche dannose.
In Italia le regole alle quali attenersi per conseguire la certificazione “bio” sono dettate dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, il quale autorizza determinati organismi di controllo a verificare tutto il processo produttivo di una data azienda che faccia domanda di inizio di attività biologica. Gli organismi di controllo compiono delle ispezioni annuali (anche a sorpresa) in azienda ed effettuano delle analisi; dopodiché, redigono una relazione da sottoporre all’attenzione del Ministero e delle Regioni, le quali, insieme agli organismi stessi, in caso di mancato rispetto delle regole, possono comminare sanzioni che vanno dal richiamo scritto fino al ritiro del certificato di conformità.
VANTAGGI DEL CIBO BIOLOGICO
Il cibo biologico non comporta spreco di materie prime, rispetta l’ambiente e le biodiversità e ha un impatto ambientale ridotto. La frutta e la verdura non vengono sottoposte a maturazione forzata bensì prodotte seguendo i ritmi stagionali. L’agricoltura biologica, inoltre, consente un risparmio energetico non indifferente, perché si riducono molto i consumi energetici della lavorazione del terreno. Quest’ultimo, infatti, accumula humus, diventa più morbido e trattiene anidride carbonica la quale si trasforma in sostanza organica, limitando di gran lunga l’effetto serra. Tali cibi, essendo privi di tossine, hanno effetti positivi anche sulla salute dell’organismo umano e possiedono un gusto decisamente migliore rispetto ai cibi non biologici. Essendo coltivato o allevato naturalmente, il cibo biologico rafforza le difese, migliora il metabolismo, stimola la rigenerazione dei tessuti, aiuta ad eliminare le tossine e ne previene la formazione nel corpo. Il cibo biologico contiene antiossidanti e quindi ha anche un notevole effetto antiage. Il suo valore nutrizionale è molto alto e dunque assicura una buona salute. Il cibo biologico è fresco perché libero da alterazioni chimiche, come ad esempio l’aggiunta di conservanti che, se mantengono inalterato l’aspetto del cibo per molto tempo ne compromettono però la genuinità. La verdura e la frutta cresciuta in ambienti biologici sono prodotti ottimali così come la carne di animali allevati in aree verdi incontaminate, cresciuti senza ormoni o mangimi geneticamente modificati. La dieta quotidiana che preveda il consumo esclusivo di prodotti biologici è una dieta sana, equilibrata, che scongiura l’insorgere di malattie gravi come il cancro.
PERCHE’ SCEGLIERE IL BIOLOGICO
Secondo uno studio pubblicato su Science i raccolti bio hanno una resa inferiore del 20 per cento rispetto a quelli convenzionali, ma aumentano la fertilità del suolo e la biodiversità. Il consumo di energia è inferiore del 53 per cento, i pesticidi crollano del 97 per cento.
QUANDO UN PRODOTTO È BIOLOGICO
Un prodotto biologico presenta sulla confezione il “logo di produzione biologica dell’Unione Europea” rappresentato da una foglia stilizzata, disegnata con le stelline dell’Unione Europea. Per sapere se ci si trova dinanzi ad un prodotto biologico o meno, bisogna procedere poi all’analisi della sua etichetta, la quale deve certificare e garantire che il prodotto in commercio provenga da un’agricoltura biologica, con la dicitura “da agricoltura biologica”. L’etichetta deve inoltre riportare le seguenti specifiche:
-
Nome e indirizzo del proprietario, dell’operatore e del venditore del prodotto. Qualora l’alimento non sia confezionato, il consumatore può chiedere all’azienda produttrice di dimostrare che esso sia stato certificato come “biologico” da un organismo preposto al controllo.
-
Il codice identificativo dell’organismo di controllo. Tale codice viene immesso durante le fasi di controllo e di trasformazione del prodotto in questione. Se il prodotto è italiano, le prime cifre saranno “IT”.
-
Il nome del prodotto. Quest’ultimo deve essere accompagnato da un chiaro riferimento alla produzione biologica e al fatto che il 95% in peso degli ingredienti deve essere di origine biologica.
-
Un prodotto che presenti solo la dicitura “bio” senza un’etichettatura chiara, non è un prodotto sicuro, perché non risponde alle norme di legge.
FRUTTA E VERDURA BIO SONO PIÚ SALUTARI?
Se i vantaggi dell‘agricoltura biologica per l’ambiente e contro l’inquinamento sono evidenti e certi, sul fatto che, per esempio, frutta e verdura biologiche siano più salutari rispetto a quelle convenzionali, ci sono molti dubbi. In particolare, le ricerche scientifiche più recenti convergono nella conclusione che gli apporti nutritivi dei vegetali bio non sono “significativamente diversi” da quelli dei prodotti dell’agricoltura convenzionale. Un’idea condivisa, e messa per iscritto sul suo sito, dall’Istituto europeo di oncologia (Ieo) di Milano. Così come, sul sito della Fondazione Veronesi si legge che “da nessuno studio sono emerse differenze rilevanti, specie per quanto riguarda l’insorgenza dei tumori” tra frutta e verdura biologica e convenzionale. Fermo restando, invece, che frutta e verdura in generale sono un’ottima alimentazione per prevenire il cancro.
GLI ALIMENTI BIO CONFEZIONATI SONO PIÚ SANI?
La ricerca più importante per misurare un’eventuale maggiore valore, in termine di proprietà nutritive, dei prodotti confezionati bio rispetto a quelli tradizionali, è stata condotta in Italia e pubblicata nel 2020 sulla rivista Nutriens. Sono state confrontate 569 coppie di alimenti e di prodotti confezionati, con questa conclusione: da un punto di vista nutrizionale non ci sono significative differenze.
DOVE COMPRARE I PRODOTTI BIOLOGICI
Innanzitutto, privilegiate i mercati contadini e le aziende del territorio in cui acquistare i prodotti locali. In alternativa, sono sempre di più i negozi e i supermercati attrezzati con reparti “bio” in cui acquistare frutta, verdura ma anche legumi, uova, pesce fresco, farine, riso, biscotti e sughi. Qualsiasi prodotto biologico si può ormai acquistare anche online. Con una raccomandazione: conoscere sempre il sito al quale ci si affida e non avventurarsi alla scoperta di grandi occasioni. si rischia solo di sprecare soldi.
Fonte: https://www.nonsprecare.it/come-riconoscere-un-vero-prodotto-biologico-certificazione?refresh_cens



Ultimi Video
-
What if...greeen 2.0
What If...? 2.0, evento Socio-culturale ispirato ai 17 goals dell'Agenda 2030 dell'ONU, iscritto al Festival dello Sviluppo Sostenibile ... -
Whati if 2.0
Evento Socio-culturale ispirato ai 17 goals dell'Agenda 2030 dell'ONU, iscritto al Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025 promosso da ... -
What if...2.0
"What if...2.0" è l’evoluzione dell’intelligenza artificiale, applicata nella fattispecie, nell’aspetto della transizione ecologica dei settori produttivi e non, con ... -
L'ultima notte...esistenze al capolinea
L' ultima notte...esistenze al capolinea. Intervengono al convegno organizzato da L'Albero Verde della Vita - associazione socio-culturale di promozione ... -
Merry Christmas and happy New Year
L'Albero Verde della Vita e La Linfa Vi augurano un Buon Natale ed un Sereno Anno Nuovo. ... -
Il giardino delle delizie: tradizioni e folklore alimentare dell'Apulia Italica
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 14 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
Grana dat et vina: Una sana tradizione alimentare millenaria
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 13 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA)
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA): ... -
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti”
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti” di Capurso diretti dal prof. Francesco LAMANNA. ... -
Rettoria di Sant’Angelo - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Rettoria di Sant’Angelo: visita guidata alla scoperta del Santo Patrono gioiese SAN FILIPPO NERI ... -
Parrocchia Santa Maria Maggiore (Chiesa Madre) - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Parrocchia di Santa Maria Maggiore: Santa Messa concelebrata da don Angelo GAROFALO, Vicario Episcopale per la Cultura della ... -
Rettoria di San Rocco - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Rettoria di San Rocco: convegno intitolato “Le sfide comuni tra le confessioni religiose” Interventi: Prof.ssa Sabrina Laura MARTUCCI, ... -
Parrocchia del Sacro Cuore - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia del Sacro Cuore: momento di gioiosa esperienza di fede comunitaria animata dal RnS – Rinnovamento nello Spirito ... -
Parrocchia di San Vito Martire - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia di San Vito Martire: momento di intrattenimento musicale con il cantante Said SADEK, l’angolo del tè nella ... -
What if green?
Cosa succederebbe se tutto fosse e dovesse essere verde? L'Albero Verde della Vita affronta l’ipotetico dialogo tra lo ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio: storie di ordinaria violenza
Evento organizzato dall'associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore - L'Albero Verde della Vita: sala ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio
"L'Assordante Rumore del Silenzio, venerdì 8 marzo 2024, Senato della Repubblica". ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Definito “un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione”, Mossad - Commissione d'Inchiesta, descrive una serie di ... -
Crea il tuo momento e rendilo giusto....
con L'Albero Verde della Vita, puoi! ... -
BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO
L'Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore e La ... -
L'ora del Giudizio: Israele, Hamas, Hezbollah
... -
Israele, Hamas, Hezbollah: l’ora del giudizio
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il giornalista, scrittore di successo ... -
Disinformazione in un tempo di forte emergenza democratica e educativa
Operazioni psicologiche e guerre dell'informazione ... -
Disinformazione: operazioni psicologiche e guerre dell'informazione
La guerra delle bugie nella società della disinformazione. Avventure e disavventure della verità L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale ... -
Perchè la Rete?
... -
La Rete: l'Intelligence tra realtà e immaginazione
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il dott. Umberto Saccone, già Capo ... -
Spie
... -
Spie: i Servizi Segreti delle multinazionali..
“Come si combatte la guerra che vede ogni giorno schierate le multinazionali nel tentativo di imporsi su nuovi ... -
OLTRE LE BARRIERE
Oltre le Barriere, è un progetto di inclusione socio-culturale che mira ad abbattere le disugluaglianze sociali e di genere, valorizzando, con ... -
NOI CON VOI, VOI CON NOI
NOI CON VOI, VOI CON NOI. Aderisci alla campagna di iscrizione a L'Albero Verde della Vita. Potrai partecipare ... -
San Martino: festa della mozzarella e del buon vino - 8^ edizione
... -
San Martino, festa della mozzarella e del buon vino - 8° edizione
L'8° edizione de "San Martino, festa della mozzarella e del buon vino" sta arrivando: sabato 25 novembre 2023 ... -
Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza
Il racconto inedito dell'ex agente del Sismi protagonista di tanti misteri italiani. “Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza” ne ... -
La Spiga d'oro: colture della salute ed alimentazione sociale
"I Sapori del Grano - V° edizione" - sabato 23.09.2023 - attività convegnistica organizzata dall'associazione L'Albero Verde della ... -
"Pane, vino ed olio: i cibi sacri della cultura greco-romana"
"Storia e folklore della popolazione italica": attività convegnistica organizzata da L'Albero Verde della Vita - APS - Ente ... -
I Sapori del Grano - V° edizione: grazie Santeramo
... -
I Sapori del Grano - V° edizione
Tutto pronto per la V° edizione de "I Sapori del Grano" manifestazione organizzata da L'Albero Verde della Vita ... -
"I Sapori del Grano" - IV° edizione
In attesa della V edizione de "I Sapori del Grano" venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre ... -
I SUCCESSI DEL 2021 DE L'ALBERO VERDE DELLA VITA
I momenti più belli condivisi con L'Albero Verde della Vita nell'anno 2021 ... -
Intelligence Collettiva: Appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal titolo “Intelligence Collettiva: Appunti di ... -
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...dalle origini ai giorni nostri...
La Cultura dell'Intelligence ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ...
Vedi tutti i video »
Clicca sul Banner in basso e guarda il video
Inquadra il codice qr e sostienici!
Oltre le barriere - 2k24 -
è un progetto de
L'Albero Verde della Vita
_____________________________
_______________________
DOMUS SAPIENTIAE - Collana Testi
(Liber I)
(Liber II)
______________________